Il Ministero dell'Istruzione ha chiesto agli Istituti scolastici italiani statali di autovalutarsi. Interrogati su 11 diversi parametri e con a disposizione una scala da 1 a 7, la stragrande maggioranza delle scuole si è data un voto positivo. Ma chi sono i più orgogliosi di Italia? E i più autocritici?
In occasione della giornata internazionale degli insegnati, abbiamo ragionato sullo stato di salute del sistema scolastico e universitario in Italia e ci siamo chiesti se conviene o no far studiare il proprio figlio e la risposta è che sì, conviene! E anche molto
La settimana scorsa Istat ha pubblicato uno studio sulle scuole italiane. Tra le pagine, abbiamo scoperto che il 3% degli studenti frequenta corsi serali per ottenere il diploma superiore e uno su tre ha già 30 anni
Una società svedese ha fatto compilare dei test di lingua a 950.000 adulti in tutto il mondo per vedere come se la cavano con l'inglese. E il risultato conseguito dagli italiani non è stato così entusiasmante
Una laurea aiuta a trovare un lavoro, certo in Italia non fa la differenza come invece nel resto d'Europa. La più promettente sembra essere la facoltà di Medicina anche se qualcosa potrebbe cambiare presto. Perché i Millennials che arrivano negli atenei in questi anni, stanno già riscrivendo i loro valori e il loro futuro