Pronti a saltare verso il nuovo futuro gli italiani si sono ritrovati immobilizzati dalla recrudescenza del contagio. Il 2022 si apre tra dubbi e incertezze con poche cose già chiare. Positive, la voglia di rinnovarsi degli italiani. Altre meno come l'aumento dei prezzi
Alle soglie delle riaperture del Paese, abbiamo chiesto ai nostri esperti se il gender gap è un tema da affrontare e come farlo
Con un' economia che impiegherà tempo a ripartire e il bisogno di sentirsi in salute, gli italiani del post-Covid riscrivono i loro valori. Benessere, cibo e casa sono al centro, ma forse la bolla in cui si erano chiusi nel 2020 inizia a stare un po' stretta
Dai dati dell'osservatorio Crif emerge un'Italia che vuole spendere. Crescono infatti le richieste per i prestiti personali e quelli finalizzati. Ferme invece quelle per i mutui che diminuiscono rispetto allo scorso anno
David Sassoli è il nuovo presidente del Parlamento europeo e così ci siamo chiesti: cosa i giovani potrebbero scegliere come priorità per l'UE? Grazie alle indagini di Eurobarometro abbiamo scoperto che il lavoro si affianca all'ambiente e che i diritti umani vincono sulla sicurezza
In occasione della festa del 14 maggio siamo andati a vedere chi sono le mamme italiane e quali problemi hanno. Con l’età media che cresce da venti anni e sempre maggiori responsabilità verso le generazioni più anziane, si fa sempre più necessario l’aiuto, in casa, anche dei papà
Quanto contribuiscono realmente i padri al lavoro familiare? Il loro impegno è aumentato negli ultimi anni, anche se rimane ancora molta distanza rispetto a quello delle mamme
Ci siamo chiesti se un trentenne di oggi è davvero così simile a un ventenne contemporaneo come viene spesso descritto nelle statistiche internazionali e non. Abitudini, stili di vita e stravizi, chi è nato negli anni'80 assomiglia davvero a un giovane del post '90?
Le nuove tecnologie hanno cambiato il modo di muoversi, così come quello di informarsi e di divertirsi. E in tutto questo, anche l'amore è cambiato. Ma come? Ce lo siamo chiesto nel Rapporto Coop 2016
Una società svedese ha fatto compilare dei test di lingua a 950.000 adulti in tutto il mondo per vedere come se la cavano con l'inglese. E il risultato conseguito dagli italiani non è stato così entusiasmante
Un tempo apostrofati con nomignoli non proprio cortesi come “zitelloni”, dal boom economico in poi i single e le single italiane sono aumentati. E anche se hanno più tempo per se stessi e più reddito per curarsi, la solitudine non conviene. Almeno al portafoglio.
Negli anni novanta se nascevi figlio di operaio, avevi una possibilità su due di non essere operaio a tua volta. Oggi non è più così e in 15 anni si sono persi 12 punti percentuali