Dieci milioni di italiani in meno pensano alle vacanze estive, ma comunque 7 su 10 hanno voglia di ripartire. In valigia, mascherina e disinfettanti e passaporto sanitario anche no. Nove su 10 viaggeranno in Italia, per lo più in auto e riscoprendo a volte le abitazioni di familiari o amici, per vacanze dal sapore anni ’70
Le classifiche statunitensi dicono che siamo tra i posti più belli da visitare. L'Unesco ci riconosce il maggior numero di bellezze patrimonio dell'umanità e anche il World economic forum ci premia. Ma l'Italia nei mesi del lockdown ha già perso 19 milioni di turisti
9 italiani su 10 prevedono di andare in vacanza questa estate. Più Italia che estero, più mare che montagna, in viaggio vengono anche gli amici a 4 zampe e il cellulare per scattare i migliori selfie
Otto italiani su dieci si dichiarano fieri di un sito storico, un monumento o espressione artistica della tradizione nazionale. Un dato che cresce tra i Millennials che sono anche gli europei più entusiasti del patrimonio culturale comunitario
Nel 2017 l'Italia ha registrato il record di presenze nei suoi siti di interesse culturale. Quasi un'intera popolazione (50 milioni di persone) ha scelto di visitare i luoghi storici del Paese
Si rinuncia al ristorante, si prenota on line e sempre più spesso si sceglie l’Italia. Il Paese torna ad essere meta di turisti internazionali e non. E così anche il numero degli agriturismi cresce