Pronti a saltare verso il nuovo futuro gli italiani si sono ritrovati immobilizzati dalla recrudescenza del contagio. Il 2022 si apre tra dubbi e incertezze con poche cose già chiare. Positive, la voglia di rinnovarsi degli italiani. Altre meno come l'aumento dei prezzi
Con un' economia che impiegherà tempo a ripartire e il bisogno di sentirsi in salute, gli italiani del post-Covid riscrivono i loro valori. Benessere, cibo e casa sono al centro, ma forse la bolla in cui si erano chiusi nel 2020 inizia a stare un po' stretta
La popolazione italiana continua a calare e nel 2019 sono 189 mila i cittadini mancati all'appello, con un declino che non sembra arrestarsi dal 2015. Ma l'Italia non è tutta uguale e quindi con i dati Istat ci siamo chiesti dove nascono più bambini e dove diciamo più addii
Dove vivono i Millennials, cosa comprano gli italiani o in quale regione ci sono più pendolari. Ecco tutti i numeri dei municipi nazionali e delle regioni che li ospitano
Quanto tempo spendiamo in ufficio o tra gli scaffali o tra i nostri attrezzi? Quanto della nostra intera esistenza viene investito nella occupazione? A noi sembra tanto, ma se andiamo a vedere le classifiche europee siamo tra i meno impegnati del continente
Una società svedese ha fatto compilare dei test di lingua a 950.000 adulti in tutto il mondo per vedere come se la cavano con l'inglese. E il risultato conseguito dagli italiani non è stato così entusiasmante
Chi ci abita di solito se ne lamenta sempre: i Comuni sotto i 2000 abitanti non ricevono spesso complimenti dai propri residenti. Con meno teatri, cinema e concerti, la vita di provincia potrebbe sembrare noiosa. Ma non sembra essere così per chi la vive
Un Rapporto Coop che analizza nello specifico i dati della regione italiana. Attenti ai piaceri del tempo libero, i toscani non badano a spese per parrucchiere, libri e biciclette
Tre tavole interattive che raccontano cosa compriamo, in quali negozi e come si suddivide la grande distribuzione organizzata nelle province in cui viviamo. Il Rapporto Coop presenta le sue elaborazioni grafiche
Un censimento dei consumi alimentari pro-capite e della composizione della popolazione per età, per scoprire chi spende di più e chi ha la cittadinanza più giovane