Pronti a saltare verso il nuovo futuro gli italiani si sono ritrovati immobilizzati dalla recrudescenza del contagio. Il 2022 si apre tra dubbi e incertezze con poche cose già chiare. Positive, la voglia di rinnovarsi degli italiani. Altre meno come l'aumento dei prezzi
Con un' economia che impiegherà tempo a ripartire e il bisogno di sentirsi in salute, gli italiani del post-Covid riscrivono i loro valori. Benessere, cibo e casa sono al centro, ma forse la bolla in cui si erano chiusi nel 2020 inizia a stare un po' stretta
Un anno green, con poca crescita ma molta speranza soprattutto di cambiamento. qualche spesa in più ma sempre sostenibile e tanta forma fisica. Ecco i buoni propositi degli italiani per il 2020 e qualche previsione su economia e consumi dell'anno appena iniziato
With an economic recovery that plods along and an Italy that chase the other countries, Italians are rediscovering more and more different from each other. The richest tendentially get richer and the poorest poorer
Speranzosi ma non come negli scorsi anni, gli italiani sentono forte il bisogno di riscatto e di cambiamento. Sempre più attenti alla salute il vero mantra che condiziona tutti i consumi è il rispetto per l'ambiente. E il 2019 in un clima di incertezza potrebbe veder rallentare sostanzialmente la crescita
Con una ripresa economica che arranca, gli italiani si riscoprono sempre più diversi tra loro: i ricchi più ricchi e i poveri più poveri
Ottimisti, speranzosi verso il nuovo anno e sempre più attenti al benessere, gli italiani allontanano la crisi dalle loro case e dalle loro vite. Ambientalisti convinti e appassionati di nuove tecnologie e intelligenza artificiale, si riscoprono molto più moderni di quanto non si pensasse
Abbiamo chiesto agli italiani con quali parole rappresenterebbero al meglio le loro aspettative per il nuovo anno e il risultato è stato molto positivo. Parole come "crisi" scivolano in fondo alla classifica sostituite dall'ottimismo di espressioni come speranza, ripresa e cambiamento. E insieme all'umore ripartono i consumi: +15.6% a Natale
Sempre affezionati al piccolo schermo, ora gli italiani possono dire la loro grazie alle nuove tecnologie. Lo fanno attraverso i social in cui i commenti alle trasmissioni della cara vecchia tivù ormai realizzano decine di milioni di post o tweet, trascinando i relativi hashtag in vetta ai top trend
Le giovani generazioni annaspano nel mondo del lavoro tra pensionati che non vanno in pensione, industrie che non investono e nuovi posti che languono. In questo difficile scenario oltretutto c’è un nuovo elemento che entra in gioco: il robot a lavoro. Una possibilità che non spaventa gli italiani, ma anzi li affascina
Nell’ultimo film di Concita De Gregorio, realizzato in collaborazione con Coop, si indaga qual è il rapporto tra gli italiani e la tavola. Chi cucina per condividere, chi per dare una propria visione del mondo e chi per ricordare i giorni dell’infanzia. Ormai mangiare non è più solo nutrirsi ma è esperire
In un'Italia in cui è il medico a darci la dieta, in cui i cibi devono essere "senza", bio, a km 0 e light, è ormai chiaro che il benessere è il pallino degli italiani e il modo per ottenerlo passa per la tavola. Dopo avervi raccontato questo nel Rapporto Coop 2017, ci siamo chiesti: chi sono i "modaioli" della tavola? I Toscani!