Mobilità in lenta ripresa
Dopo la pandemia e con ancora qualche dubbio sugli spostamenti, gli italiani tornano ad attraversare il Paese seppur con qualche differenza geografica
Dopo la pandemia e con ancora qualche dubbio sugli spostamenti, gli italiani tornano ad attraversare il Paese seppur con qualche differenza geografica
Il ruolo e la percezione che gli italiani hanno dello spazio urbano sta mutando e con esssa i “desiderata” rispetto alla città ideale, che si fa più piccola, smart e vivibile e le scelte in fatto di mobilità, sempre più privata e green
Quattro mesi e mezzo di mobilità tracciata dai dati di Google per vedere come l'Italia ai tempi del Covid si sia fermata e poi sia lentamente ripartita. Settimane in cui abbiamo rinunciato alla gita di Pasquetta e a quella del Primo maggio spostandoci solo intorno casa
Chiusi in casa per circa due mesi, anche le app di mobilità hanno tracciato i luoghi che si svuotavano. Abbiamo guardato dentro i numeri di Google e Apple per avere un'idea di quanto
Come ci muoviamo all'interno delle nostre città? Qual è il capoluogo di provincia con il numero maggiore di autobus o con le tratte più lunghe? E il centro urbano con più licenze taxi? Abbiamo preso i dati Istat sulla mobilità e li abbiamo distribuiti su un Tableau mappando anche come è andata tra il 2012 e il 2016
Parte dalla Sardegna l’edizione secolare del Giro d’Italia. Per l’occasione, siamo andati a vedere se gli italiani sono ancora amanti alle biciclette oppure no. Abbiamo scoperto che la passione sta tornando, anche se un po’ rallentata dalla crisi economica