A seconda delle età beviamo più o meno bicchieri di minerale in un giorno. In occasione della Giornata mondiale dell'acqua e attraverso i dati Istat abbiamo creato un interactive per scoprire chi sono gli italiani più o meno "idratati"
Un'inattesa speranza caratterizza gli italiani che si affacciano sul 2023 coscienti che sarà un anno comunque difficile. Pronti a ripartire da se stessi e dagli affetti, i dubbi sono per lo più generati dalla situazione economica del Paese. A tavola si fa economia ma sempre pensando a salute e ambiente prima di tutto.
Dopo la pandemia gli italiani si trovano di nuovo sconvolti da guerra e inflazione. Le tre variabili insieme creano una tempesta perfetta e proiettano il Paese verso un pericoloso nuovo mondo. Presi dalle difficoltà economiche gli italiani si adattano ripartendo da se stessi e risparmiando come si può. Con un nuovo mantra però: nessuno tocchi il loro cibo.
La diretta è terminata, nei prossimi giorni in questa pagina sarà disponibile la registrazione.
Pronti a saltare verso il nuovo futuro gli italiani si sono ritrovati immobilizzati dalla recrudescenza del contagio. Il 2022 si apre tra dubbi e incertezze con poche cose già chiare. Positive, la voglia di rinnovarsi degli italiani. Altre meno come l'aumento dei prezzi
Le incertezze del periodo allontanano gli italiani dagli acquisti in sconto di fine novembre. Anche se giovani e sud rimangono i più entusiasti
Una nuova normalità si delinea alla fine dell'emergenza sanitaria. Nuovi stili alimentari, di vita e affettivi. Quest'anno raccontiamo il next normal degli italiani anche grazie al sostegno della nostra community
Green anche tra le mura domestiche, i cittadini dimostrano di porre attenzione ai consumi di luce e gas e alle buone abitudini di risparmio energetico. Soddisfatti del loro gestore è il prezzo che fa la differenza
Dopo un anno di pandemia abbiamo guardato dentro i dati delle vendite del largo consumo confezionato per capire quali sono gli effetti del Covid in tavola
Con un' economia che impiegherà tempo a ripartire e il bisogno di sentirsi in salute, gli italiani del post-Covid riscrivono i loro valori. Benessere, cibo e casa sono al centro, ma forse la bolla in cui si erano chiusi nel 2020 inizia a stare un po' stretta
Nonostante il blocco dei licenziamenti e i diversi ammortizzatori sociali messi in campo in questi mesi, il lavoro preoccupa gli italiani consapevoli della difficile crisi economica che stiamo vivendo. Purtroppo, le previsioni confermano che nel 2021 potremo recuperare solo la metà dei posti di lavoro persi nel 2020 e ancora una volta sarà il sud a pagare il prezzo più alto
Una nuova normalità si delinea alla fine dell'emergenza sanitaria. Nuovi stili alimentari, di vita e affettivi. Quest'anno raccontiamo il next normal degli italiani anche grazie al sostegno della nostra community