Il moltiplicarsi di guerre e conflitti, l’incognita Trump, il rallentamento della crescita europea generano inevitabili impatti sul Paese Italia e nella mente degli italiani che si affacciano sul 2025. Guardano con preoccupazione al nuovo anno ma non rinunciano ad un po' di curiosità. Timorosi di dover spendere di più per le spese "obbligate", si immaginano più individualisti, in salute e attenti al proprio corpo.
Gli stili di vita degli italiani di oggi e di ieri nelle stanze virtuale dell'Anteprima Digitale del rapporto Coop 2024
Dopo un anno complesso diviso tra andamenti altalenanti dell’inflazione e crisi internazionali, gli italiani vivono il 2024 preparandosi al momento delle scelte. Posti di fronte a molti bivi, modificano le loro attitudini al consumo, sostituiscono le loro icone e si preparano anche agli scenari peggiori, come il possibile scoppio di nuovi conflitti. Pronti a rimboccarsi le maniche ove ce ne è bisogno, ma anche alleggeriti dall'inflazione, riscoprono la tavola e anche se stessi attraverso questa.
Nonostante i buoni propositi degli italiani, il consumo di ortofrutta nel nostro Paese prosegue la sua corsa verso il basso, toccando nuovi minimi storici. I dati in controtendenza sono sempre più rari e, ormai, si contano sulle dita di una mano.
Reduci da un anno difficile e a tratti drammatico gli italiani si affacciano con una salda imperturbabilità sull’orlo di un 2024 in cui tra incerte tornate elettorali, nuove tensioni geopolitiche e il rallentamento delle economie globali, saranno ancora molte le occasioni che potrebbero cambiare i destini del mondo. I consumi tengono anche se le rinunce rallentano ma rimangono e la GDO affronta le sfide del nuovo millennio.
Il futuro prospetta molti mondi possibili nei quali però al momento prevalgono tinte fosche. Il carovita piega i consumi e in parte costringe gli italiani a nuove rinunce. Ciò su cui non retrocedono però è l'ottimismo.
Nell'ottica di un consumo che continua a scendere, abbiamo chiesto agli esperti del settore quali sono le chiavi di volta dei prossimi mesi nell'ottica della tutela del carrello degli italiani.…
A seconda delle età beviamo più o meno bicchieri di minerale in un giorno. In occasione della Giornata mondiale dell'acqua e attraverso i dati Istat abbiamo creato un interactive per scoprire chi sono gli italiani più o meno "idratati"
Un'inattesa speranza caratterizza gli italiani che si affacciano sul 2023 coscienti che sarà un anno comunque difficile. Pronti a ripartire da se stessi e dagli affetti, i dubbi sono per lo più generati dalla situazione economica del Paese. A tavola si fa economia ma sempre pensando a salute e ambiente prima di tutto.
Dopo la pandemia gli italiani si trovano di nuovo sconvolti da guerra e inflazione. Le tre variabili insieme creano una tempesta perfetta e proiettano il Paese verso un pericoloso nuovo mondo. Presi dalle difficoltà economiche gli italiani si adattano ripartendo da se stessi e risparmiando come si può. Con un nuovo mantra però: nessuno tocchi il loro cibo.
La diretta è terminata, nei prossimi giorni in questa pagina sarà disponibile la registrazione.
Pronti a saltare verso il nuovo futuro gli italiani si sono ritrovati immobilizzati dalla recrudescenza del contagio. Il 2022 si apre tra dubbi e incertezze con poche cose già chiare. Positive, la voglia di rinnovarsi degli italiani. Altre meno come l'aumento dei prezzi