Il Natale ridisegna le priorità di spesa degli italiani, riempiendo i carrelli di prodotti che rispecchiano il desiderio di celebrare le festività con gusto e all'insegna della tradizione, concedendosi al contempo qualche piacere in più a tavola.
ll crescente interesse degli statunitensi per la cucina italiana intensifica i legami commerciali tra i due Paesi, stimolando l'export di cibo e bevande e la diffusione di prodotti e piatti Made in Italy nelle case e nei ristoranti locali.
Seppur negli anni gli italiani si sono dimostrati attenti agli sprechi in tavola e nella dispensa, il carovita ha accelerato alcune pratiche sia in coloro che da sempre sono attenti all'ambiente sia tra chi si è trovato a dover fare di necessità (economica) virtù (culinaria)
Alle prese con un cibo sempre più costoso ormai da mesi. gli italiani fanno economia anche per riempire le dispense. Tra chi elimina la carne, chi il pesce chi frutta e verdura. E i prezzi che aumentano non colpiscono tutti allo stesso modo.
Una grafica interattiva per scoprire quali sono le abitudini degli italiani riguardo al cibo in ogni regione. Carne bianca o rossa, legumi o ortaggi, frequenza settimanale o quotidiana e molto altro.
Un interactive dove osservare ogni mese il cambiamento dei prezzi e il fenomeno nelle varie regioni italiane
Dopo la pandemia e nonostante le incognite dell'inflazione e della guerra, gli italiani continuano a ricalibrare la loro quotidianità tornando al ristorante
Inutile dirlo, la pandemia ha cambiato anche le nostre abitudine quotidiane e tra queste anche colazione, pranzo e cena che aumentano di qualità e cambiano orario
Dopo un anno di pandemia abbiamo guardato dentro i dati delle vendite del largo consumo confezionato per capire quali sono gli effetti del Covid in tavola
Un po' di nostalgia e tristezza per gli italiani in questo Natale 2020. Ce lo hanno raccontato nelle nostre indagini di dicembre, spiegandoci anche che la tavola rimane il luogo in cui prendersi cura di sé
Spaventati dalla pandemia e con molto tempo a disposizione durante il lockdown, gli italiani hanno riscoperto l'importanza della forma fisica, della diagnostica e della medicina. Senza dimenticare che il benessere passa anche dalla tavola
Dagli acquisti da assedio che hanno fatto ritornare in auge la carne in scatola o le minestre liofilizzate, al comfort food degli aperitivi digital. Boom di mascherine e crollo dei profilattici