Chi spende di più, ma compra di meno
La spesa familiare come specchio di un'Europa divisa Nel confrontare tra loro le performance dei 27 Paesi dell'Unione Europea accade spesso di imbattersi in uno scenario tutt’altro che uniforme, segnato…
La spesa familiare come specchio di un'Europa divisa Nel confrontare tra loro le performance dei 27 Paesi dell'Unione Europea accade spesso di imbattersi in uno scenario tutt’altro che uniforme, segnato…
Una survey per capire la dimensione dell'educazione alle relazioni nella vita degli italiani e nelle scuole del Paese. Duemila intervistati tra i 18 e i 65 anni, con una particolare attenzione alle famiglie.
Nonostante la paura di non arrivare a fine mese e che il peggio possa ancora arrivare, gli italiani dimostrano una fiducia nel futuro ed in parte anche in se stessi.
Gli italiani vorrebbero avere famiglie numerose ma spesso questo è più un sogno da lasciare chiuso nel cassetto, piuttosto che un reale progetto di vita. Stando ad uno studio delle…
Nel corso dei decenni la composizione delle famiglie italiane è cambiata radicalmente. Le famiglie numerose, un tempo protagoniste assolute, sono ormai una minoranza nel Paese, lasciando il posto ai piccoli nuclei familiari di uno o due componenti.
Ridistribuire il carico di cura dei figli all'interno delle famiglie potrebbe essere il primo passo per una maggiore gender equality perché spesso le donne devono scegliere tra occupazione e cura dei bambini
Come si evolvono i gusti degli italiani e come sono le famiglie del Paese. Come è la nostra casa o la nostra auto e cosa mettiamo in tavola. Ecco il il nuovo rapporto sull’economia, sui consumi e sugli stili di vita degli italiani di oggi
With an economic recovery that plods along and an Italy that chase the other countries, Italians are rediscovering more and more different from each other. The richest tendentially get richer and the poorest poorer
Con una ripresa economica che arranca, gli italiani si riscoprono sempre più diversi tra loro: i ricchi più ricchi e i poveri più poveri
L’economia italiana prova a ripartire spinta dall’export, seppur gravata dai molti divari sociali. Dopo anni di difficoltà gli italiani sono cambiati: concentrati su salute e benessere, fumano meno, bevono meno e amano meno. Consapevoli del lato oscuro del web, attendono impazienti l’arrivo di nuove tecnologie.
Sempre meno numerosi e ricchi, i nuclei familiari italiani si risvegliano, dopo 9 anni di difficoltà economiche, più solitari e meno soddisfatti. Perché, emergenza a parte, la felicità sembra abitare nella formula più classica: due bambini che vivono con mamma e papà
Più anziani, soli, poveri e diseguali, ma anche più healthy, clean, smart e green. Anche quest'anno abbiamo fotografato gli italiani ed ora è a disposizione la nuova versione del nostro lavoro aggiornata con gli ultimi dati