Il buio e volare sono tra le paure che da sempre gli italiani cercano in rete. Ma quest'anno c'è una nuova parola che finisce spesso nelle ricerche online ed è coronavirus. Ci siamo chiesti quanto è cercata oggi e come incide sulle storiche paure del Paese
Pur consapevoli che ci attende un futuro diverso, la pandemia ci tiene ancora sospesi in un eterno presente senza la possibilità
di guardare al domani. Viviamo in una strana bolla spazio-temporale fatta di grande incertezza, nuove comfort zone delimitate e inaccessibili agli estranei e interazioni digitali ristrette
Spinta dalla crisi economica derivata dalla diffusione del Covid19, l'Ue si è trovata di fronte al bivio se abbandonare gli stati membri o ripensare se stessa. Ha scelto la seconda strada e l'Italia sembra ne beneficerà più di tutti
Spaventati dalla pandemia e con molto tempo a disposizione durante il lockdown, gli italiani hanno riscoperto l'importanza della forma fisica, della diagnostica e della medicina. Senza dimenticare che il benessere passa anche dalla tavola
Dopo il lungo braccio di ferro tra il premier olandese Mark Rutte e quello italiano Giuseppe Conte che ha portato all'approvazione del Recovery Fund, ci siamo chiesti quanto in realtà italiani e olandesi siano simili e differenti
Quattro mesi e mezzo di mobilità tracciata dai dati di Google per vedere come l'Italia ai tempi del Covid si sia fermata e poi sia lentamente ripartita. Settimane in cui abbiamo rinunciato alla gita di Pasquetta e a quella del Primo maggio spostandoci solo intorno casa
Abbiamo messo su una mappa dell'Italia divisa in regioni i dati di Istat sull'attivismo politico. E ciò che è emerso è che non sono i grandi centri quelli che catalizzano l'impegno, ma le regioni meno popolate sono anche quelle con più partecipazione
Dieci milioni di italiani in meno pensano alle vacanze estive, ma comunque 7 su 10 hanno voglia di ripartire. In valigia, mascherina e disinfettanti e passaporto sanitario anche no. Nove su 10 viaggeranno in Italia, per lo più in auto e riscoprendo a volte le abitazioni di familiari o amici, per vacanze dal sapore anni ’70
Le classifiche statunitensi dicono che siamo tra i posti più belli da visitare. L'Unesco ci riconosce il maggior numero di bellezze patrimonio dell'umanità e anche il World economic forum ci premia. Ma l'Italia nei mesi del lockdown ha già perso 19 milioni di turisti
Un po' più di parrucchiere, meno pane fatto in casa e qualche aperitivo fuori casa in più. Abbiamo guardato dentro i carrelli ai tempi della fase 2
L'umore ancora non assiste gli italiani che hanno paura di contrarre il virus. Preoccupati anche da economia e lavoro, per ora si risparmia tagliando le spese qua e là
Abbiamo analizzato cosa ha detto Conte nei suoi discorsi agli italiani in questi mesi di pandemia (Eccetto il discorso del 16 maggio, eravamo già on line!)