Seppur sia sempre Occidente, Stati Uniti d’America e Italia non si assomigliano come ci si aspetterebbe. Per esempio, seppur gli statunitensi sono più occupati di noi (tassi di attività femminile e maschile con differenziali tra le due nazioni tra i 10 e i 16 punti), sono più poveri (povertà relativa 14,4 Italia – 17,8 Usa) e risparmiano meno degli italiani 20,3 Italia – 16,9 Usa).
Più longevi noi, ma più felici loro, gli italiani scelgono con più frequenza di rimanere all’interno del matrimonio (numero di divorzi per 1000 abitanti 1,6 Italia – 3,3 Usa), mentre le donne statunitensi partoriscono in media tra i 4 e i 5 anni prima delle italiane (età media della madre alla nascita del primo figlio 30,7 anni Italia – 26,4 Usa).
In Usa i cittadini sono molto più armati che nella media italiana (12 armi per 1000 abitanti in Italia – 88 in Usa), ci sono più omicidi (tasso di omicidi per 100 mila persone 0,8 Italia – 4,9 Usa) ma nonostante questo la percezione della sicurezza da parte degli statunitensi è più alta (sentirsi al sicuro camminando da soli di notte 58,3% Italia – 74,1% Usa).
Ed anche i vizi o il tempo libero sono vissuti in modo differente. Gli italiani sono in media più fumatori (20% adulti italiani come fumatori quotidiani – 11,8% Usa), ma per gli altri consumi proibiti cedono il passo agli statunitensi.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)