Gli italiani sono sempre pronti ad andare in vacanza. Vi avevamo già raccontato con la nostra indagine di primavera sulle vacanze per l’estate 2018, che l’88% degli intervistati era pronto per prendersi una pausa dalla quotidianità, con un +10% sull’anno precedente. Oggi abbiamo analizzato nuovamente quelle interviste cercando di capire se l’età fa la differenza.
Sulla meta scelta incide sicuramente la voglia di scoperta e di conoscenza tipica della giovinezza. Il 54% dei 36-55enni intervistati sceglieranno il mare come meta del loro soggiorno più importante, mentre solo il 46% degli under 35 pensa di fare la stessa scelta. I più giovani sembrano prediligere infatti le destinazioni più culturali come le città d’arte e invece i 56-65enni sembrano i più indecisi.
Questa estate dove andrà in vacanza con più probabilità? (Indagine italiani.coop, %, Campione di chi dichiara che andrà in vacanza)
Luogo | 18-35anni | 36-45anni | 46-55anni | 56-65anni | Totale |
---|---|---|---|---|---|
Mare | 460,0 | 536,0 | 541,0 | 486,0 | 503,0 |
Città / Luoghi Culturali / Artistici | 264,0 | 211,0 | 165,0 | 173,0 | 209,0 |
Tour / Viaggi Itineranti / Crociera | 156,0 | 148,0 | 151,0 | 173,0 | 156,0 |
Natura | 112,0 | 105,0 | 124,0 | 110,0 | 113,0 |
Altro | 7,0 | 0,0 | 18,0 | 58,0 | 18,0 |
Totale | 1.000,0 | 1.000,0 | 1.000,0 | 1.000,0 | 1.000,0 |
Certo è che gli italiani hanno voglia di cambiare. Otto intervistati su 10 stanno cercando luoghi diversi da quelli visitati in precedenza e questo fa crescere mete italiane insolite come il Lazio per il mare, facendo scendere allo stesso tempo le più classiche Puglia o Sardegna.
L’età fa la differenza se parliamo di sistemazioni. Più all’avventura e spartane quelle dei giovani e più ricercate invece quelle dei senior italiani. Per gli under 22 vince la vacanza comoda, scelta dal 46% degli intervistati in questa fascia di età, ma le soluzioni “in comune” (come per esempio appartamenti in affitto) tallonano da vicino il primato degli alberghi con il 42% delle preferenze. I più comodi di tutti sembrano invece essere gli italiani compresi tra i 46 e i 55 anni che in quasi 7 casi su 10 optano per hotel, b&b, villaggi turistici o crociere.
Sempre all’insegna dell’indecisione, i 46-55enni sono coloro che più degli altri vogliono prenotare all’ultimo minuto. A contrario il 17% dei più giovani si era già mosso ad aprile e il 38% lo avrebbe fatto di lì a breve.
Ha già prenotato la vacanza per la prossima estate? (Indagine italiani.coop, %, Campione di chi dichiara che andrà in vacanza)
Prenotazione | 18-35anni | 36-45anni | 46-55anni | 56-65anni | Totale |
---|---|---|---|---|---|
Si l'ho già fatto | 167,0 | 196,0 | 100,0 | 116,0 | 147,0 |
No ma lo farà a breve | 383,0 | 429,0 | 355,0 | 408,0 | 392,0 |
No ma lo farà almeno un mese prima della partenza | 346,0 | 261,0 | 385,0 | 381,0 | 342,0 |
No sceglierà all'ultimo minute | 104,0 | 114,0 | 160,0 | 95,0 | 119,0 |
Totale | 1.000,0 | 1.000,0 | 1.000,0 | 1.000,0 | 1.000,0 |
Un dato che conferma il trend generale degli italiani che sembrano appassionati della certezza della prenotazione e un po’ meno dell’incognita del last minute.
Rispetto alle rinunce eventualmente necessarie per una vacanza, gli italiani cambiano a seconda dell’età. Se gli under 35 del nostro campione restano un po’ di più a casa mettendo nel cassetto qualche cena a ristorante, gli over 36 scelgono più spesso di rinunciare per esempio alla palestra.
Su cosa è disposto a risparmiare per finanziare la sua prossima vacanza ? (Indagine italiani.coop, %, Campione di chi dichiara che andrà in vacanza)
Rinuncia a.. | 18-35anni | 36-45anni | 46-55anni | 56-65anni | Totale |
---|---|---|---|---|---|
Pranzi / Cene fuori casa | 786,0 | 775,0 | 751,0 | 721,0 | 761,0 |
Cure per il corpo / Prodotti di bellezza | 709,0 | 643,0 | 700,0 | 686,0 | 687,0 |
Pratica Sportiva | 638,0 | 689,0 | 716,0 | 701,0 | 683,0 |
Abbigliamento e Calzature | 706,0 | 668,0 | 650,0 | 603,0 | 662,0 |
Cultura e tempo libero | 625,0 | 600,0 | 580,0 | 539,0 | 590,0 |
Trasporto privato | 579,0 | 557,0 | 564,0 | 534,0 | 561,0 |
Istruzione / Corsi di formazione professionale | 411,0 | 417,0 | 440,0 | 422,0 | 422,0 |
Carrello della Spesa | 398,0 | 375,0 | 323,0 | 265,0 | 346,0 |
Le vacanze per gli italiani sono sempre più irrinunciabili già che solo un 4% del campione non spenderebbe neanche un euro vinto alla lotteria per andare in vacanza. E questo a prescindere dall’età (fanno eccezione i 56-65enni in cui il dato scende al 2%).
E le diverse età della vita non sembrano pesare in valigia. L’unica differenza su cosa non può mancare, la fanno le medicine: nella fascia under 35 si fermano a un 29% di preferenze, mentre per le altre fasce arrivano oltre il 40%. La cosa che invece sembra mettere d’accordo tutti è la macchina fotografica o la videocamera.
Su cosa mettere in valigia al ritorno, la differenza la fa la possibilità di riportare a casa un fidanzato per le nuove generazioni. Gli under 35 optano per questa possibilità in 14 su 100 contro meno del 5% per tutti gli altri. E certo l’età si fa sentire su come trascorrere il tempo in vacanza, con una maggiore attività sotto le lenzuola per i più giovani e a tavola per i più grandi.
Chi non può mancare sempre di più in vacanza è invece l’amico a 4 zampe che per 3 italiani su 10 deve salire in auto con tutta la famiglia, anche a costo di pagare tra il 5 e il 30% in più del prezzo della struttura ospitante. Almeno per quasi un intervistato su due.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)