Ci nutriamo sempre più di rado della merenda dei nostri nonni mangiando sempre meno maiale, vitello o pollo. Crescono invece i consumi di pesce, frutta e verdura e non mancano le nuove sperimentazioni: salumi vegetali e formaggi di soia
Un Rapporto Coop che analizza nello specifico i dati della regione italiana. Attenti ai piaceri del tempo libero, i toscani non badano a spese per parrucchiere, libri e biciclette
Per 8 connazionali su 10 evitare di buttare il cibo è un valore. E mentre il Parlamento approva un legge ad hoc, i ristoranti attivano la family bag. Ora gli avanzi ce li possiamo portare a casa
Come dimostra il Rapporto Coop 2016, gli italiani sono tra i meno spreconi in Europa e tra i più accorti e consapevoli nel leggere le etichette. E ora che anche il Parlamento ha approvato una legge antispreco, Coop chiama a raccolta gli esperti del settore. Ne parliamo con parlamentari, associazioni, imprenditori e chef, giovedì 20 ottobre, nel convegno "Meno spreco più solidarietà" alle 16,30 al Centro Congressi Roma Eventi
In dodici mesi il mercato dei “free from” è cresciuto del 5,7%. Un incremento confermato dal fatto che siamo i più magri in Europa e tra i primi nella ricerca di cibo salutistico tra gli scaffali
Le spese per l'assistenza sanitaria coperte dal sistema nazionale sono andate riducendosi di anno in anno. E così a Torino c'è chi ha cercato una soluzione in autonomia
Era dagli anni '70 che gli italiani non abbandonavano così numerosi il paese. Oggi se ne va la stessa popolazione che lasciò l'Italia all'inizio del secondo dopoguerra. E anche questa volta sono i più giovani che abbandonano il territorio nazionale
Sempre più spesso cerchiamo notizie on line. Il rapporto è 2 lettori a 1 per i siti di informazione rispetto alle edizioni cartacee. E mentre gli italiani risparmiano grazie al digitale, i giornali non capiscono come tornare a farsi pagare
Come riparte una città che viene ricostruita dai suoi cittadini. Nel Rapporto dello scorso anno avevamo raccontato la storia di chi ha scelto di rimanere vicino casa e di dare il proprio contributo
Tre tavole interattive che raccontano cosa compriamo, in quali negozi e come si suddivide la grande distribuzione organizzata nelle province in cui viviamo. Il Rapporto Coop presenta le sue elaborazioni grafiche
In un Paese ingessato, dove la ripresa fatica a decollare, sono nati i nuovi italiani. Figli della recessione, cresciuti in una società sempre più liquida e flessibile, si diversificano rispetto agli altri europei e conquistano spesso posti in cima alle graduatorie (non sempre però si tratta di primati invidiabili).
Sette storie e sette racconti delle edizioni passate per prepararsi al nuovo appuntamento con il Rapporto Coop: 8 settembre anteprima digitale all'Expo Gate di Piazza Castello a Milano