Stando al World Happiness Report 2017, l'Italia guadagna due posizioni nella classifica dei paesi più felici del mondo (anche se perdiamo qualche centesimo di punto sul 2016). Certo non raggiungiamo ancora la sufficienza, ma qualcosa si sta muovendo
Secondo anno del sondaggio con cui chiediamo agli italiani chi ha meglio rappresentato i valori positivi del Paese. Un podio fatto di scienziati e giovani, per un'Italia che sceglie di rappresentarsi nella sua migliore veste: innovativa e proiettata al futuro
L’economia italiana prova a ripartire spinta dall’export, seppur gravata dai molti divari sociali. Dopo anni di difficoltà gli italiani sono cambiati: concentrati su salute e benessere, fumano meno, bevono meno e amano meno. Consapevoli del lato oscuro del web, attendono impazienti l’arrivo di nuove tecnologie.
Chi produce più fragole di tutti? Qual è la Provincia che esporta più Made in Italy? E qual è quella in cui le donne dirigenti sono le più numerose del Paese? Vi proponiamo una selezione tra alcune classifiche per scoprire quali sono gli italiani che si distinguono e perché
Si nasce italiani o lo si diventa col tempo? Lo statunitense Pew Research ha provato a chiederci cosa significhi "essere italiani". E il risultato non è così scontato
Nei giorni in cui Donald Trump si insedia alla Casa Bianca, riproponiamo il nostro confronto tra i cittadini dell'Italia e quelli degli Stati Uniti d'America. Più attenti alla forma fisica noi, più felici, almeno sulla carta, loro, leggendo i dati abbiamo scoperto che anche gli italiani hanno cose di cui andare fieri
Vi abbiamo chiesto quale personaggio ha raccontato nel modo migliore i valori nazionali nei dodici mesi appena trascorsi. E tra scienziati, imprenditori, economisti e atleti, avete scelto una delle più giovani: la schermitrice paralimpica, oro a Rio de Janeiro
Intere generazioni nel nostro Paese sono cresciute e forse cresceranno ascoltando la musica Usa, guardando i loro film e usando le loro tecnologie. Siamo convinti che l’erba del vicino nordamericano sia decisamente più verde della nostra, ma forse non è proprio così
In un Paese ingessato, dove la ripresa fatica a decollare, sono nati i nuovi italiani. Figli della recessione, cresciuti in una società sempre più liquida e flessibile, si diversificano rispetto agli altri europei e conquistano spesso posti in cima alle graduatorie (non sempre però si tratta di primati invidiabili).