Dalle 13 online il nuovo Rapporto. Come sarà il 2021 e cosa si aspettano gli italiani? Quest'anno vi proponiamo un'edizione completamente rinnovata. Un lavoro che ha coinvolto anche la community di italiani.coop con due indagini realizzate ad agosto e a maggio. Ragioniamo insieme di cibo, ma anche consumi, lavoro, economia, demografia, geopolitica e molto altro.
Italiani chef e panettieri al tempo del Covid19. Crescono le vendite di farine, lieviti e mozzarelle per provare a fare la pizza in casa. E calano i take away, i prodotti da rosticceria e i servizi assistiti. Rallentano pasta e olio mentre crescono i vini per lo smart-happy hour e non accennano a scendere le vendite di disinfettanti
Quasi 9 italiani su 10 hanno previsioni positive per questo 2020. nonostante bollette e carburante percepite come spese in aumento, molti cittadini non vogliono rinunciare a viaggi o tecnologia anche se la salute rimane sempre in primo piano assieme alla sostenibilità della casa
Un anno green, con poca crescita ma molta speranza soprattutto di cambiamento. qualche spesa in più ma sempre sostenibile e tanta forma fisica. Ecco i buoni propositi degli italiani per il 2020 e qualche previsione su economia e consumi dell'anno appena iniziato
Come si evolvono i gusti degli italiani e come sono le famiglie del Paese. Come è la nostra casa o la nostra auto e cosa mettiamo in tavola. Ecco il il nuovo rapporto sull’economia, sui consumi e sugli stili di vita degli italiani di oggi
With an economic recovery that plods along and an Italy that chase the other countries, Italians are rediscovering more and more different from each other. The richest tendentially get richer and the poorest poorer
Speranzosi ma non come negli scorsi anni, gli italiani sentono forte il bisogno di riscatto e di cambiamento. Sempre più attenti alla salute il vero mantra che condiziona tutti i consumi è il rispetto per l'ambiente. E il 2019 in un clima di incertezza potrebbe veder rallentare sostanzialmente la crescita
Nella settimana dello shopping sfrenato ci siamo chiesti quanti italiani cercano on line le offerte migliori e soprattutto cosa cercano. E abbiamo scoperto che l'e-commerce appassiona ma non quanto pensavamo
Oggi è stato presentato a Firenze uno spin-off del Rapporto Coop 2018. Si tratta di uno studio, realizzato con la collaborazione di Ref ricerche e sostenuto da Unicoop Firenze, che analizza i consumi della regione. Per l'occasione riproponiamo qui la parte dello studio che confronta il territorio italiano, ampliando quanto già detto nell'anteprima di settembre e aggiungendo qualche focus regionale
Con una ripresa economica che arranca, gli italiani si riscoprono sempre più diversi tra loro: i ricchi più ricchi e i poveri più poveri
Attenzione per la salute e i prodotti che ci aiutano con le intolleranze alimentari del nuovo millennio. Poi compere per prendersi cura dei propri animali da compagnia e qualche integratore per mantenersi in forma
Ottimisti, speranzosi verso il nuovo anno e sempre più attenti al benessere, gli italiani allontanano la crisi dalle loro case e dalle loro vite. Ambientalisti convinti e appassionati di nuove tecnologie e intelligenza artificiale, si riscoprono molto più moderni di quanto non si pensasse