La carne bianca viene utilizzata con maggiore frequenza al Nord che non al Sud e il latte come alimento quotidiano convince con maggiore incidenza gli italiani residenti nel centro della penisola. Gli ortaggi sembrano più spesso finire sulle tavole del settentrione del paese mentre le uova piacciono di più al Sud. Analizzando la tavola interattiva che proponiamo è possibile costruire un identikit delle 20 regioni italiane a tavola, partendo dai dati Istat ora sistematizzati in questo interactive. Tra le altre cose, si possono anche incrociare tra di loro due variabili in modo tale da disegnare il proprio modello di consumatore ideale e cercare di capire dove si colloca ogni regione rispetto a quello.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)