Hobby e cronaca. Sono questi i temi che spingono gli internauti a commentare on line gli ultimi fatti accaduti. Sempre meno affezionati al calcio, ci riscopriamo un popolo attento alla politica, alla cultura o agli spettacoli e sempre più distratto su cosa va di moda

Addio caro vecchio sport, quantomeno come argomento di conversazione sul web. Con l’avvento dei social, sembra che gli italiani si interessino molto di più di cronaca, cultura e politica, lasciando da parte calciatori, sciatori, atleti olimpionici e quanto altro. Lo dimostra uno studio di Demos Coop realizzato a dicembre, che indaga come gli italiani si informano  e che rapporto hanno con i commenti on line. Posto che gli  italiani rimangono affezionati alla cara vecchia tv, che resta il canale preferito di informazione per oltre 8 italiani su 10, internet sopravanza tutti gli altri e raggiunge il secondo posto conquistando 6 cittadini su 10 (seguito per altro dai social con quasi un italiano su due). Si leggono più di tutti e più spesso aggiornamenti di cronaca, seguita poi da politica e cultura.

Sono gli hobby in realtà a spingere più frequentemente gli internauti al commento. Il 46% degli intervistati infatti posta sui social o comunque sul web commenti sui propri hobby, magari consigli o richieste di suggerimenti. Il 40% parla di cultura, il 36% di salute e benessere e il 34% di cronaca. Lo sport scivola in fondo a questa classifica, piazzandosi in settima posizione su nove con poco più di due italiani su 10 che di solito scrivono commenti su questo tema.

 

Gli hobby sono trasversali alle professioni, perché danno i loro consigli on line sia la casalinga, che il disoccupato, che l’imprenditore, che il pensionato. E di conseguenza trasversali alle età e anche al reddito. Si conferma così la tendenza che gli italiani sono sempre più attenti a come trascorrere il loro tempo libero. Sulle attività on line, qualche differenza la fa il genere. Se gli uomini, oltre agli hobby, commentano più spesso temi di cultura e poi politica, le donne danno la priorità a salute e benessere, seguiti da cultura e cronaca. In genere chi ha redditi più alti commenta con più generosità in tutti i campi, mentre i post social e le chiacchierate on line conquistano di più chi abita nel Sud e nelle Isole piuttosto che chi vive al Nord.

 

Per avere ulteriori dati inviateci una mail a info@italiani.coop