Non lo avremmo forse mai detto, ma una delle cose che più accomuna italiani e olandesi è il senso di amicizia. Il 91% dei cittadini dell’Olanda è convinto di poter contare sugli amici in caso di necessità ed è la stessa identica percentuale anche in Italia.
A parte questo però, sono le differenze economiche e sociali ad allontanare i due paesi. In salute gli italiani se la cavano un po’ meglio degli olandesi, ma ricchezza ed economia dimostrano che l’Olanda è in media una nazione più ricca dell’Italia.
Tutti gli indicatori economici sono a loro favore. Il lavoro è il primo. Tasso di occupazione dell’Olanda : 78% contro il 59% dell’Italia. Disparità tra uomini e donne nell’occupazione: 8% in Olanda, contro il 18% dell’Italia (più del doppio quindi). Disoccupazione triplicata per l’Italia con il 10% contro il 3,4% del paese del Nord Europa. Nessuna disparità tra uomini e donne on Olanda, contro invece 2 punti percentuali di differenza nel nostro Paese. Il tutto in un quadro in cui gli italiani lavorano per più tempo: sono il 4% circa coloro che dichiarano di avere una giornata di lavoro lunga (con più di 50 ore settimanali), contro lo 0,4% degli olandesi.
Anche la ricchezza vede l’Olanda in una situazione di maggiore agio rispetto all’Italia. Sono più ricchi con un Pil pro capite di 40.170 euro contro i 30.190 in media degli italiani. Sono meno in difficoltà con il rischio di povertà che riguarda il 16% della popolazione a confronto del circa 27% italiano. Sono più eguali con il coefficiente di Gini a 27, contro il 33 dell’Italia.
E sono anche più proiettati verso il futuro (seppur di poco in questo caso). I loro cittadini sotto i 15 anni sono il 16% contro il 13% degli italiani. Gli over 65 sono solo il 19% della popolazione contro il 23% dell’Italia. In sostanza sono più giovani di noi: età mediana 42,7 anni contro i 46,7 del nostro Paese. E sono anche più fertili: tasso a 1,59 vs 1,29 dell’Italia. Si sposano di più: tasso di matrimoni 3,7 per mille abitanti (è 3,2 per gli italiani), ma divorziano anche di più con un tasso al 1,8 contro 1,5 degli italiani.
Magra consolazione per il nostro Paese, gli italiani sono più in salute. L’aspettativa di vita alla nascita di un italiano è di 83,4 anni, contro 81,9 degli olandesi. Ottanta anni per i loro uomini e circa 83 per le olandesi, che sono diversi dagli 85,6 delle donne italiane e dagli 81,2 degli italiani. Il 13% degli olandesi è inoltre in sovrappeso contro il 10,5% degli italiani. Anche se noi non siamo consci di questo stato di salute migliore che è percepito come buono o molto buono dal 70,9% degli italiani contro il 75,9% degli olandesi.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)