La pandemia sembra avere avuto un doppio effetto sulle mamme italiane. Da un lato le ha certo messe in difficoltà sia nel lavoro che nella gestione della dimensione domestica, come dimostra l’incremento delle disuguaglianze tra generi cha abbiamo raccontato con le nostre recenti indagini. Allo stesso tempo però sembra averle stimolate alla speranza e al cambiamento.
Per il 44% delle mamme che abbiamo intervistato, la parola guida nel 2021 è speranza. Inoltre nel post Covid, le madri del Paese vogliono dimostrarsi indipendenti sicure e pronte al cambiamento. Una su 4 pensa a costruire qualcosa di nuovo, una su sei vuole mantenere la propria indipendenza e il 10% vuole riporre fiducia nelle cose che affronterà.
La pandemia ha aiutato anche a focalizzare nuovi driver di scelta per il post Covid. Per le mamme italiane oggi si guarda a sostenibilità, amici a 4 zampe ed evoluzione digitale. Il 76% delle intervistate assicura che le prossime decisioni di acquisto saranno prese analizzando il loro impatto ambientale (lo pensa solo il 65% dei papà). Una mamma su due accetterà di prendere in casa un animale domestico (i figli hanno convinto invece solo il 42% dei papà), mentre il 35% pensa a digitalizzare tutta la propria vita (in questa cosa superate dai padri italiani 46%).
E questa nuova dimensione ricomprende comunque quella familiare, della quale le mamme italiane sono state chiamate a prendersi cura durante la pandemia e i lockdown che ne sono conseguiti. Quattro mamme su 10 sono determinate a dedicare in questo 2021 maggior tempo alla propria famiglia in generale (lo pensano invece solo il 34% dei papà). Il 41% vuole più tempo con i figli nello specifico e una su cinque ha forse riscoperto il piacere della cura della casa e vuole dedicare più tempo alle faccende domestiche. Insomma dal nido domestico non si prescinde non dimenticando però la possibilità di qualche taglio alle spese: il 24% pensa che nel 2021 le spese familiari per l’acquisto di beni e servizi caleranno.
Fonte: Ufficio Studi Coop “2021, l’anno che verrà” consumer survey
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)