Non c’è niente da fare, anche se la nazionale italiana in questa edizione non si è riuscita a qualificare ai Mondiali di calcio che si concludono domenica a Mosca, questo sport rimane una vera e propria passione per gli italiani. Lo è sul piccolo schermo dove gli italiani stanno seguendo con passione Russia 2018. La sfida nelle semifinali tra Croazia e Inghilterra dell’11 luglio ha attirato davanti la televisione 10 milioni 785 mila italiani con uno share del 47,23%. Un record di spettatori si è addirittura registrato nei supplementari quando hanno visto il gol della vittoria 11 milioni 861 mila spettatori con uno share del 48,83%.
È una passione nella vita di tutti i giorni. Stando ai dati dell’ultimo rapporto del Coni sulla pratica sportiva in Italia, nel 2016 erano 4.580.434 gli atleti tesserati alla FSN – DSA (Federazione Sportiva Nazionale – Discipline Sportive Associate). Di questi, oltre un milione erano iscritti alla FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) in 13.120 società sportive in tutta Italia. Una predominio del calcio sugli altri sport se si calcola che la seconda federazione italiana in termini di atleti iscritti è quella della pallavolo (FIPAV) con 346.311 tesserati.
Il calcio e lo sport in genere sembrano una passione che non teme rivali in Italia. Negli anni duri della crisi, il numero degli atleti tesserati nel Paese è continuato a salire a fronte di una riduzione delle società sportive. Nel 2008 i tesserati erano 4 milioni 186 mila, nel 2016 superavano i 4 milioni e mezzo come abbiamo visto. Nel corso di decenni, come testimoniano le serie storiche di Istat, la passione per lo sport è sempre aumentata. Nel lontano 1959 era circa il 3% della popolazione a praticare almeno uno sport in modo continuativo (su una popolazione al di sopra dei sei anni). Nel 2015, quindi quasi 70 anni dopo, era circa il 25% a farlo, quindi un italiano su 4.
Italiani sportivi nella storia del Paese (valori %)
Anni Pratica sport in modo continuativo (6 anni e +)
1959
26,0
1982
154,0
1985
222,0
1988
229,0
1995
18,0
1997
181,0
1998
191,0
1999
182,0
2000
182,0
2001
192,0
2002
198,0
2003
207,0
2004 (a)
0,0
2005
211,0
2006
206,0
2007
207,0
2008
216,0
2009
216,0
2010
228,0
2011
22,0
2012
219,0
2013
215,0
2014
231,0
2015
238,0
Ad oggi il calcio è lo sport più praticato in 19 regioni su 20. Fa eccezione solo la Valle d’Aosta, dove prevalgono, forse anche per complicità della conformazione del territorio, gli sport invernali. A livello nazionale, la pallavolo è il secondo sport, poi il tennis, la pallacanestro e l’atletica leggera. Certo non mancano le differenze di genere, di età o territoriali. Fanno in genere più movimento gli uomini che le donne. Istat censisce che nel 2017, praticano uno sport in modo continuativo il 28,9% degli uomini contro un 21% delle donne, in entrambi i casi in età compresa dai 3 anni in su. Secondo il Coni, le donne amano di più la pallavolo, la ginnastica e poi il tennis, mentre gli uomini apprezzano più di tutti il calcio, poi la pallacanestro e in terza posizione il tennis.
Le differenze sono anche regionali. Come racconta il Coni, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige sono i territori più sportivi (con il maggior numero di tesserati su 100 mila abitanti); Sardegna, Sicilia e Calabria sono quelle che vedono la presenza di meno atleti iscritti a una federazione.
Fonti:
Istat, Pratica Sportiva in Italia Serie storiche e dati di I.Stat
Coni, I numeri dello sport 2016 (realizzato a novembre 2017)
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)