Un pastore tedesco, un gatto pechinese, un pappagallo dell’Oceania o un pesce pagliaccio. Pelosi o con le squame, In Italia esiste un animale per ogni residente. Dalla ricerca Assalco del 2015 nel Paese se ne contano 60,5 milioni a fronte di un’Italia che ha circa 60 milioni di abitanti.

02-14-animali1tagliatoitalia

Sono 7,5 milioni i cani, 6,9 milioni i gatti, 12,9 milioni gli uccelli, 30 milioni i pesci e 1,3 milioni i rettili. Chi vive da solo preferisce i gatti, mentre il 21,5% delle famiglie adottano più facilmente un cane, contro il 19,1% di quelle che hanno un felino in casa. Tutti associano alla loro presenza tra le mura domestiche sentimenti positivi, nonostante costino in media come un caffè al giorno.

emozionipet

Il 52% dei proprietari spende, per nutrirli, pulirli e curarli ogni mese, poco meno di 30 euro, come un caffè al giorno. E questi sono gli italiani che risparmiano di più. Il 33% investe invece 50 euro, mentre i restanti si dividono tra chi paga fino a 100 euro (11%), chi fino a 200 (2,1%), chi raggiunge i 300 (1,4%). Certo, c’è anche un’esigua minoranza che non bada a spese e sborsa ogni mese oltre 300 euro (0,2%).