Stando ai dati Istat sulle cause di rischio per la salute, gli italiani sono un popolo di sportivi. 6 su 10 fanno una qualche attività fisica. Più al Nord che al Sud, più i giovani che gli adulti. E attenzione perché la sedentarietà sembra essere in parte ereditaria
Primo Piano
La crisi non taglia il peso
Istat ha reso noti i dati sulla salute degli italiani ed è emerso che negli ultimi 15 anni siamo tutti un po’ ingrassati. Quasi un italiano su 10 è in sovrappeso o obeso anche se il 51% può dirsi ancora in forma
Se Angela batte Donald
Intervistati dal Pew Research su chi avrebbero scelto come leader mondiale tra Trump e Merkel, molti cittadini delle 39 nazioni hanno optato per la cancelliera tedesca. Una fiducia nel suo lavoro, che si riversa anche sull’Unione Europea che in quanto a stima dei suoi cittadini, registra un anche dei +20% in pochi mesi
Facebook, passione italiana
Uno studio di Ipsos Social Trend, confortato dai dati del Rapporto Coop, racconta quali sono i media che più ci coinvolgono. Ne emerge che siamo tra i più appassionati al social di Mark Zuckerberg, abbiamo qualche perplessità su Snapchat, mentre siamo secondi solo agli inglesi su Tripadvisor
Lo ius soli in una mappa
In Emilia Romagna quasi 1 nascituro su 4 avrebbe bisogno di una legge di cittadinanza. In alcuni comuni il fiocco rosa o blu è solo quello dei nuovi italiani. Analizzando i dati Istat ci siamo chiesti: dove vivono i bambini che beneficerebbero dello ius soli? E quanti sono?
Le 1000 tavole italiane
Qual è la regione in cui si compra più carne di agnello? E quella dove invece vanno a ruba i gelati? Grazie a un’elaborazione di Ref Ricerche su dati Istat, abbiamo spalmato sulla mappa dell’Italia i consumi alimentari delle famiglie. A disposizione ci sono i primati delle varie regioni, le loro classifiche e il loro identikit alimentare
Le 1000 Italie
Per alcuni è la casa, per altri la tavola, per altri ancora la salute. Ci siamo chiesti come cambiano i consumi degli italiani da zona a zona e ciò che è emerso è che ormai non esiste più la vecchia distinzione tra nord centro e sud. Ogni regione è un mondo a sé
Ita vs Uk, popoli a confronto
In occasione delle elezioni in Gran Bretagna ci siamo chiesti quali sono le differenze e le somiglianze tra le due popolazioni.
Il risultato è che loro sono più giovani e preparati, noi più risparmiatori e attenti alla salute
Come ci cambia la crisi
Sempre meno numerosi e ricchi, i nuclei familiari italiani si risvegliano, dopo 9 anni di difficoltà economiche, più solitari e meno soddisfatti. Perché, emergenza a parte, la felicità sembra abitare nella formula più classica: due bambini che vivono con mamma e papà
Lettura, nuove generazioni cercansi
In occasione del Salone del Libro ci siamo chiesti chi legge in Italia oggi. Il risultato è che neanche un italiano su due prende in mano un testo in un anno e oltretutto le nuove generazioni, fatte di nativi digitali, fuggono dalla carta al ritmo di oltre il 5% ogni decennio
L’ Italia a Cannes: un passato da podio
Inizia oggi la settantesima edizione del Festival di Cannes. Per l’occasione siamo andati ad analizzare i successi dell’Italia. Con l’ultima palma d’oro vinta nel lontano 2001 da Nanni Moretti, il cinema nazionale è ancora al terzo posto del palmarès, ma solo grazie ai successi dei registi degli anni ’60 e ’70
Auguri Mamme
In occasione della festa del 14 maggio siamo andati a vedere chi sono le mamme italiane e quali problemi hanno. Con l’età media che cresce da venti anni e sempre maggiori responsabilità verso le generazioni più anziane, si fa sempre più necessario l’aiuto, in casa, anche dei papà