A ridosso delle festività siamo andati a vedere dove gli italiani mangeranno, cosa regaleranno e soprattutto quanto tempo spendono nelle ricerche online per raggiungere la migliore atmosfera possibile.
Author: Redazione italiani.coop
Addio fornelli, gli italiani scelgono i piatti pronti
Tra il 2015 e il 2016 sono cresciute le vendite di pietanze già preparate ed è cresciuta anche la frequenza delle nostre cene fuori. Sempre meno affezionati al “fatto incasa”, ormai in Italia anche la domenica è scomparso il grande pranzo in famiglia
Italiani e politica, storia di amore e odio
Non ci crediamo molto, perché pensiamo che i Governi tutelino gli interessi dei pochi. Ma ci impegniamo tanto tra elezioni, cortei di piazza e petizioni on line. Nella settimana del referendum ci siamo chiesti: qual è il rapporto tra gli italiani e le urne?
Italiani soddisfatti della vita? Più di quanto pensavamo
Secondo Istat, per la prima volta dopo 5 anni il giudizio sulla nostra esistenza è migliorato. Un dato che non ci aspettavamo. Eurobarometro segnalava infatti che fino a maggio 2017, solo un italiano su 3 si dichiarava ottimista
Più istruite ma meno assunte, ecco le donne d’Italia oggi
Chi ha studiato di più? Chi è più pagato? Chi è più in salute? Per misurare l’eterno confronto tra uomo e donna, abbiamo creato il Woman Index valutando istruzione, lavoro e stile di vita degli italiani. Poi abbiamo spalmato i nostri risultati sulla mappa dell’Italia, per raccontarvi dove le donne vivono meglio
Italiani che emigrano, oggi come nel 1946
Era dagli anni ’70 che gli italiani non abbandonavano così numerosi il paese. Oggi se ne va la stessa popolazione che lasciò l’Italia all’inizio del secondo dopoguerra. E anche questa volta sono i più giovani che abbandonano il territorio nazionale
Università italiane: Medicina, Architettura e Ingegneria le più promettenti
Una laurea aiuta a trovare un lavoro, certo in Italia non fa la differenza come invece nel resto d’Europa. La più promettente sembra essere la facoltà di Medicina anche se qualcosa potrebbe cambiare presto. Perché i Millennials che arrivano negli atenei in questi anni, stanno già riscrivendo i loro valori e il loro futuro
Concerti d’estate, addio crisi. 650 mila fan tornano davanti al palco
Dal 2010 al 2015, la top 10 degli eventi live più visti ha registrato una crescita di 130 mila presenze. Non solo Madonna, Rolling o One Direction, sul palco c’è anche posto per Liga, Vasco, Jova e Tiziano Ferro
Spiagge e città d’arte. Ecco dove vanno i turisti stranieri in Italia
Over 35, uomo e europeo, ecco l’identikit del turista che ama l’Italia. Il numero dei visitatori non risente affatto della crisi economica e dal 2012 a oggi è continuato a crescere. A caccia di cultura o di spiagge dorate, l’Italia è amata soprattutto dagli europei anche se chi spende di più sono gli asiatici
Consumi di cannabis, italiani terzi in Europa
L’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze ha stimato l’uso di cannabis nel corso della vita. E negli ultimi anni disponibili, gli italiani sono arrivati dietro soltanto a Francia e Danimarca